La Responsabilità del Produttore

In Italia la Direttiva 2006/66/CE, relativa a Pile e Accumulatori e ai Rifiuti di Pile e Accumulatori è stata recepita con il D.Lgs. 188/2008.

Attualmente è vigente la Direttiva Europea 2018/849 recepita in Italia con il D.Lgs. 118/2020 presente nel Pacchetto Economia Circolare.

La normativa pone a carico dei Produttori di pile e accumulatoriportatili, per autoveicoli e industriali – la responsabilità di gestire la raccolta, il trattamento e il riciclo degli RPA.

La normativa sancisce, anche per questa tipologia di prodotto, il principio della “Responsabilità Estesa del Produttore”, asserendo che il processo di ritiro, riciclo e trattamento dei RPA debba essere gestito con modalità analoghe a quello dei RAEE.

La raccolta ed il riciclo delle Pile esauste deve essere un impegno di tutti perché:

  • la corretta gestione dell’attività di raccolta e riciclo delle Pile portatili esauste rappresenta un valore aggiunto per l’ambiente e la collettività;
  • le pile esauste si possono riciclare a scopo di recupero delle materie prime in esse contenute;
  • la Direttiva Europea ci impone dei tassi obiettivo molto severi per la raccolta.

Il Consorzio ERP Italia può garantire tutto il supporto necessario per adempiere in modo corretto e nel pieno rispetto della normativa.

NORMATIVA PILE E ACCUMULATORI

Un supporto concreto per il produttore di Pile e Accumulatori

Il Consorzio ERP Italia, senza scopo di lucro, è il principale Sistema Collettivo nella raccolta delle Pile portatili non piombose, tra i fondatori del Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori, CDCNPA.

Le nostre soluzioni coprono tutti gli aspetti del riciclo delle pile e possono semplificare i processi per le aziende, di qualsiasi dimensione.

Grazie al nostro team di esperti e ad una rete di operatori autorizzati e qualificati che svolgono l’attività di trasporto e trattamento dei rifiuti su tutto il territorio nazionale, siamo in grado di fornire un elevato standard qualitativo raggiungendo una puntualità di esecuzione del servizio sempre superiore al 99%, rispetto a un TMI minimo richiesto del 97%.

  • I nostri Servizi:

    Iscrizione ai Registri Nazionali dei Produttori/Importatori

  • Analisi degli obblighi legislativi in materia di RPA

  • Servizi di conformità alle Normative ed alle altre leggi vigenti in materia di RPA

  • Consulenza operativa e formazione

     

     

     

Cosa deve fare il Produttore di Pile e Accumulatori

I produttori di Pile ai sensi del Decreto Legislativo 188/2008, modificato con il D.Lgs. 118/2020 presente nel Pacchetto Economia Circolare devono:

  • Organizzare e finanziare delle operazioni di raccolta, trattamento e riciclo degli RPA;
  • Iscriversi presso il Registro Nazionale dei produttori di Pile e Accumulatori;
  • Comunicare al Registro Nazionale, con cadenza annuale, i quantitativi di pile e accumulatori immessi sul mercato nazionale nell’anno precedente;
  • Marcare la pila con il simbolo del bidoncino barrato;
  • Inserire, all’interno delle istruzioni per l’uso degli apparecchi in cui sono incorporati pile e accumulatori, le informazioni sul tipo di PA incorporati, le modalità per la loro rimozione e corretto smaltimento, nonché gli effetti sull’ambiente e sulla salute e le sanzioni previste dalla legge in caso di smaltimento abusivo.

CONTATTACI

 

Cosa deve fare il Distributore di Pile e Accumulatori

I distributori di Pile ai sensi dell’art. 6 del Decreto Legislativo 188/08 devono:

” …i distributori che forniscono nuove pile e accumulatori portatili devono mettere a disposizione del pubblico dei contenitori per il conferimento dei rifiuti di pile e accumulatori nel proprio punto vendita.

Tali contenitori costituiscono punti di raccolta e non sono soggetti ai requisiti in materia di registrazione o di autorizzazione di cui alla vigente normativa sui rifiuti.”

Il Consorzio ERP Italia fornisce ai distributori tutto il supporto necessario per gestire ogni attività necessaria alla corretta raccolta per il riciclo delle Pile e degli Accumulatori presso i punti vendita e per l’iscrizione al CDCNPA, Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori.

SCARICA LA LOCANDINA INFORMATIVA

 

Modello di finanziamento Pile e Accumulatori Portatili

Il Decreto Legislativo 188/08, recente modificato con il Decreto Legislativo 118/2020, stabilisce l’obbligo per i Produttori di Pile e Accumulatori portatili di organizzare e finanziare le operazioni di raccolta, trattamento e riciclo delle RPA. Ciò sulla base del Principio della Responsabilità Estesa del Produttore ed al fine di raggiungere gli obiettivi minimi di raccolta e riciclo, imposti dall’Unione Europea ed attuare la c.d. Economia Circolare.

Per quanto riguarda la raccolta delle RPA, il modello di finanziamento prevede che i costi sostenuti per la raccolta, il trattamento ed il riciclo non siano indicati separatamente agli utilizzatori finali al momento della vendita di nuove pile e accumulatori portatili ma che il contributo venga internalizzato nel prezzo di vendita del prodotto.

Grazie al know-how maturato nel corso degli anni possiamo garantire tariffe economicamente sostenibili per i Produttori di AEE e RPA e fornire tutto il supporto necessario per regolarizzare la loro posizione e non farli incorrere in sanzioni.

Le nostre tariffe sono competitive grazie a continue ottimizzazioni nella filiera ed all’organizzazione di cui facciamo parte, che ci consente di generare economie di scala.
Il Consorzio ERP pone da sempre un’estrema attenzione ai suoi costi di struttura affinché il ricarico nelle tariffe abbia il minimo impatto sui produttori che si affidano a noi.

Per maggiori informazioni

Contattaci