- Pila o Accumulatore: una fonte di energia elettrica ottenuta mediante trasformazione diretta di energia chimica, costituita da uno o più elementi primari (non ricaricabili) o costituita da uno o più elementi secondari (ricaricabili).
- Pile o Accumulatori portatili: le pile, le pile a bottone, i pacchi batteria o gli accumulatori che sono sigillati, sono trasportabili a mano e non costituiscono pile o accumulatori industriali, né batterie o accumulatori per veicoli.
- Pile a bottone: piccole pile o accumulatori portatili di forma rotonda, di diametro superiore all’altezza, utilizzati a fini speciali in prodotti quali protesi acustiche, orologi e piccoli apparecchi portatili e come energia di riserva.
- Pila portatile zinco-carbone: pile destinate ad essere utilizzate in piccoli apparecchi domestici a basso consumo.
- Pila portatile zinco-cloruro:: pile che utilizzano come elettrolito una soluzione acquosa di cloruro di zinco.
- Pila portatile alcalino-manganese: pile utilizzate per fornire energia ad apparecchi che consumano un elevato quantitativo di corrente.
- Pila portatile litio: pile impiegate nell’alimentazione di apparecchi tecnologicamente avanzati, vista la durata prolungata.
- Pila portatile zinco-aria: pile utilizzate all’interno di dispositivi specifici, come apparecchi acustici e pacemaker.
- Pila portatile ossido d’argento: riconoscibili dalla loro particolare forma a bottone.
- Batterie o Accumulatori per veicoli: le batterie o gli accumulatori utilizzati per l’avviamento, l’illuminazione e l’accensione.
- Pile o Accumulatori industriali: le pile o gli accumulatori progettati esclusivamente a uso industriale o professionale, o utilizzati in qualsiasi tipo di veicoli elettrici.
- Rifiuti di Pile o Accumulatori (in sigla RPA): rifiuti derivanti da pile o accumulatori che sono arrivati a fine vita.
- Produttore Pile e Accumulatori: chiunque immetta sul mercato nazionale per la prima volta a titolo professionale pile o accumulatori, compresi quelli incorporati in apparecchi o veicoli, a prescindere dalla tecnica di vendita utilizzata, comprese le tecniche di comunicazione a distanza definite agli articoli 50, e seguenti, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, di recepimento della direttiva 97/7/CE riguardante la protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza.
- Distributore Pile e Accumulatori: qualsiasi persona che, nell’ambito di un’attività commerciale, fornisce pile e accumulatori ad un utilizzatore finale.
- Utensili elettrici senza fili: apparecchi portatili alimentati da pile o accumulatori e destinati ad attività di manutenzione, di costruzione o di giardinaggio.
- Punto di raccolta per Pile e Accumulatori: contenitore destinato alla raccolta esclusiva di pile e accumulatori accessibile all’utilizzatore finale e distribuito sul territorio, tenuto conto della densità di popolazione, non soggetto ai requisiti in materia di registrazione o di autorizzazione di cui alle norme vigenti sulla gestione dei rifiuti.
Torna al Dizionario Ambientale