Decreto Legislativo 49/2014: Decreto Legislativo con il quale la normativa italiana ha recepito la Direttiva Europea riguardante i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche e le cui finalità rafforzano il principio della Responsabilità Estesa del Produttore del bene (EPR).

Direttiva RAEE: Direttiva Europea 2012/19/UE, recepita in Italia con il D.Lgs. 49/2014, che riguarda le Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche e si basa sul principio della Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) che sancisce l’obbligo per i produttori ed i distributori di finanziare il sistema di recupero e riciclo dei prodotti immessi sul mercato. Questa normativa ha come obiettivo la prevenzione e la riduzione degli impatti ambientali negativi derivanti dalla progettazione e dalla produzione delle AEE e dalla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, RAEE.

Decreto Legislativo 188/2008: Decreto Legislativo con il quale la normativa italiana ha recepito la Direttiva Europea riguardante i Rifiuti di Pile e Accumulatori e le cui finalità rafforzano il principio della Responsabilità Estesa del Produttore del bene (EPR).

Nuovo Pacchetto Economia Circolare: Decreti che recepiscono le tre Direttive Europee 2018/849, Dir. 2018/850, Dir. 2018/851.

Decreto Legislativo 118/2020: Decreto Legislativo che modifica il D.Lgs. 188/2008 relativamente ai Rifiuti di Pile ed Accumulatori (RPA) e il D.Lgs. 49/2014 per quanto riguarda i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).

Decreto Legislativo 116/2020: Decreto Legislativo che modifica il Codice ambientale per Rifiuti ed imballaggi.

Decreto Legislativo 119/2020: Decreto Legislativo relativo ai veicoli fuori uso.

Principio della Responsabilità Estesa del Produttore (in sigla EPR): principio che sancisce la riduzione degli impatti ambientali negativi derivanti dalla progettazione e dalla produzione delle AEE e dalla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, RAEE.

Open Scope: il Decreto Lgs. 49/2014, a partire dal 15 agosto 2018, ha previsto l’estensione dell’ambito di applicazione della normativa RAEE che impone ai produttori, agli importatori e a coloro che vendono con il proprio marchio apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) di organizzare e finanziare il sistema di raccolta e recupero dei rifiuti (RAEE) che derivano dai prodotti immessi sul mercato.

Torna al Dizionario Ambientale