Il D.Lgs. 49/2014 dal 15 agosto 2018 ha previsto l’estensione dell’ambito di applicazione delle norme che impongono ai produttori, agli importatori e a coloro che vendono con il proprio marchio apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) di organizzare e finanziare il sistema di raccolta e recupero dei rifiuti (RAEE) che derivano dai prodotti immessi sul mercato.

L’ambito di applicazione include tutte le apparecchiature per le quali non sia prevista una specifica esclusione (open scope).

Contattaci per verificare se anche i prodotti della tua azienda rientrano nel campo di applicazione della Normativa e per avere informazioni sulla Guida ANIE.

CONTATTACI

DEFINIZIONE DI AEE, Apparecchiature elettriche ed elettroniche:

sono le apparecchiature che dipendono, per un corretto funzionamento, da correnti elettriche o da campi elettromagnetici e le apparecchiature di generazione, trasferimento e misurazione di queste correnti e campi e progettate per essere usate con una tensione non superiore a 1000 volt per la corrente alternata e a 1500 volt per la corrente continua.

Leggi il nostro approfondimento all’Open Scope.

Categorie di prodotti che rientrano nel campo di applicazione della norma:

Al termine del periodo transitorio, dal 15 agosto 2018, la Direttiva si applica quindi a tutte le AEE, in quanto “Tutte le AEE sono classificate nelle categorie dell’allegato III” e elencate in modo non esaustivo nell’allegato 4. I prodotti saranno classificati sulla base di criteri dimensionali anziché merceologici.

L’elenco delle nuove categorie è indicato all’Allegato III della Direttiva, di seguito riportato:

  1. Apparecchiature per lo scambio di temperatura;
  2. Schermi monitor ed apparecchiature dotate di schermi di superficie superiore a 100 cm 2;
  3. Lampade;
  4. Apparecchiature di grandi dimensioni con almeno una dimensione esterna superiore a 50 cm;
  5. Apparecchiature di piccole dimensioni con nessuna dimensione esterna superiore a 50 cm;
  6. Piccole apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni con nessuna dimensione esterna superiore a 50 cm.

 

Categorie di prodotti che sono esclusi dal campo di applicazione della norma:

Non tutte le AEE rientreranno nell’ambito di applicazione, dato che deve essere salvaguardato l’insieme di esclusioni previsto dalla Direttiva e dal D.Lgs. 49/2014.

La Direttiva e il D.Lgs. 49/2014 si applicano solo ai prodotti finiti e NON ai componenti, a meno che i componenti non abbiano una funzione indipendente.

  1. Apparecchiature necessarie per la tutela degli interessi essenziali della sicurezza degli Stati membri, compresi le armi, le munizioni e il materiale bellico, destinate a fini specificamente militari;
  2. Apparecchiature progettate e installate specificamente come parti di un’altra apparecchiatura, che è esclusa o non rientra nell’ambito di applicazione della presente direttiva, che possono svolgere la propria funzione solo in quanto parti di tale apparecchiatura;
  3. Lampade a incandescenza;
  4. Apparecchiature destinate ad essere inviate nello spazio;
  5. Utensili industriali fissi di grandi dimensioni;
  6. Impianti fissi di grandi dimensioni, ad eccezione delle apparecchiature che non sono progettate e installate specificamente per essere parte di detti impianti;
  7. Mezzi di trasporto di persone o di merci, esclusi i veicoli elettrici a due ruote non omologati;
  8. Macchine mobili non stradali destinate ad esclusivo uso professionale;
  9. Apparecchiature appositamente concepite a fini di ricerca e sviluppo, disponibili unicamente nell’ambito di rapporti tra imprese;
  10. Dispositivi medici e dispositivi medico-diagnostici in vitro, qualora si sospetti che tali dispositivi siano infetti prima della fine del ciclo di vita, e dispositivi medici impiantabili attivi.

Le Linee Guida

Consulta la nostra sezione dedicata alle Guide

SCOPRI DI PIU’

Linee Guida Ministero dell'Ambiente - RAEE 2018

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha pubblicato le linee guida contenenti le indicazioni operative per la definizione dell’ambito di applicazione “aperto” del decreto legislativo n. 49/2014.

LINEE GUIDA OPEN SCOPE RAEE 2018

Inoltre, è stato pubblicato anche il materiale presentato durante l’incontro dello scorso 6 giugno 2018 riguardante i cambiamenti scaturiti a partire dal 15 agosto 2018 quando è entrato in vigore l’Open Scope.

Scarica gratuitamente il documento con gli esempi.

ESEMPI OPEN SCOPE RAEE 2018

Delibere del Comitato di Vigilanza e Controllo

Scopri le risposte pubblicate dal Comitato di Vigilanza e Controllo riguardo alcuni quesiti in merito al campo di applicazione del D. Lgs. 49/2014.

SCARICA QUI I DOCUMENTI

Tabella di transcodifica Open Scope 2018

Il 19 luglio 2018 il Comitato di Vigilanza e Controllo ha approvato la tabella di “transcodifica” per la corretta assegnazione delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) nelle nuove tipologie contenute nell’Allegato IV del D.Lgs. 49/2014.

Quest’ultimo allegato è stato opportunamente integrato dal Comitato di Vigilanza e Controllo con lo scopo di agevolare i produttori di AEE per quanto riguarda la corretta classificazione delle loro apparecchiature.

TABELLA DI TRANSCODIFICA OPEN SCOPE 2018

Statuto-tipo Consorzi RAEE

I Ministeri dell’ambiente e dello Sviluppo Economico hanno approvato il D.M. recante lo schema di statuto-tipo dei Sistemi Collettivi che si occupano della gestione dei Rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ai sensi del D.Lgs. 49/2014.

SCOPRI DI PIU’

Le nostre convenzioni

Scopri le convenzioni stipulate da ERP Italia ed i vantaggi che ne derivano

SCOPRI DI PIU’

Bilancio Ambientale

Consulta gli ultimi Bilanci Ambientali del Consorzio ERP Italia

SCOPRI DI PIU’

ERP - economia circolare

European Recycling Platform (ERP) accoglie in modo favorevole la nuova impostazione per un’economia circolare più forte e maggiormente competitiva.

Approvato dal Parlamento Europeo il pacchetto sull’economia circolare che promette volumi di riciclo maggiori e condizioni di parità nel mercato dei rifiuti.

POSITION PAPER – ECONOMIA CIRCOLARE

FAQ della Commissione Europea riguardo la Direttiva Europea 2012/19 sui Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).

Tra i molti punti analizzati è possibile trovare approfondimenti:

  • sulla Direttiva ed il suo scopo
  • sull’ambito di applicazione della normativa RAEE e sui cambiamenti riguardo ai prodotti che vi rientrano, a partire da Agosto 2018 in seguito all’entrata in vigore dell’Open Scope, e ai prodotti esclusi
  • sulle definizioni di produttore e distributore di AEE e sulle caratteristiche specifiche dei prodotti
  • sulla raccolta dei RAEE e delle batterie

Scarica il documento con le FAQ.

FAQ

Per ulteriori informazioni ed approfondimenti, puoi contattarci all’indirizzo email appositamente dedicato segreteriaerp@erp-recycling.org oppure chiamarci al numero (+39) 02 89367460.

Panoramica Europea - Open Scope

Scarica il documento