Normativa RAEE
In Italia la Direttiva 2002/96/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 gennaio 2003 sui Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, è stata recepita con il Decreto Legislativo 151/05. Il Decreto RAEE del 2005 è stato sostituito dal Decreto Legislativo n. 49 del 14 marzo 2014, attualmente modificato dal D.Lgs. 118/2020, che recepisce la Direttiva Europea 2018/849, presente nel Pacchetto Economia Circolare, le cui finalità rafforzano il principio della Responsabilità Estesa del Produttore del bene EPR.
Dal punto di vista degli aggiornamenti normativi sono stati emanati alcuni importanti Decreti attuativi del D.Lgs. 49/2014 che si pongono l’obiettivo di dare una applicazione operativa ad alcuni dei principi fondamentali della norma quadro, come l’incentivazione di prodotti eco-compatibili, o la promozione della raccolta dei RAEE di piccolissime dimensioni. Inoltre per la prima volta dall’avvio del sistema RAEE, sono state definite le tariffe a copertura dei costi di funzionamento del Comitato di Vigilanza e Controllo; ciò consente all’organo istituzionale di esercitare la propria attività in maniera effettiva e continuativa, a garanzia del rispetto delle norme da parte di tutti i soggetti coinvolti.
Per completare il quadro normativo del sistema RAEE, nel corso del 2017, sono stati pubblicati ulteriori Decreti attuativi per quanto concerne lo schema di statuto-tipo per i Sistemi Collettivi ed il decreto relativo alle garanzie finanziarie. Per dare piena operatività al D.Lgs. 49/2014, si attende la pubblicazione delle regole relative agli standard minimi di trattamento.